prof giuseppe bettati °°° Info cookies
La forma del continente europeo è mossa e frastagliata. Penisole, isole, golfi, mari interni determinano un notevole sviluppo di coste. Queste coste si differenziano notevolmente da una zona all'altra dell'Europa.
In certi tratti il mare incide baie e forma capi e promontori scoscesi. In altri punti le montagne scendono bruscamente nel mare. Le coste basse e sabbiose dell'Europa del Nord sono il bordo del grande bassopiano Franco-tedesco di origine alluvionale.
Il litorale è il punto d'incontro tra la terra e l'acqua, ed è un ambiente nel quale continuamente avvengono processi di erosione e sedimentazione.
Se sono prevalenti i fenomeni di erosione, la costa sarà alta, caratterizzata da scogliere e falesie.
Se sono prevalenti i fenomeni deposizionali, la costa sarà bassa.
I fiordi possono essere anche casi particolari di costa alta.
Clicca per ingrandireScogliere a picco sul mare, che si alternano a spiagge con presenza di dune. A tratti, il mare che si ritira a causa della bassa marea lascia scoperte distese di sabbia bianchissima.
Coste basse e sabbiose, con presenza di dune.
Clicca per ingrandire
Tomasz Sienicki [user: tsca, mail: tomasz.sienicki at gmail.com] [CC BY 3.0], via Wikimedia Commons
Nella foto, bunker tedeschi della seconda guerra mondiale ancora presenti lungo le coste dello Skagerrak.
Coste alte e rocciose: falesie.
Clicca per ingrandire
Immagine 2: Faisans.jeanluc [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Imamgine 3: Immanuel Giel [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Sei in grado di definire con sufficiente precisione il significato dei termini geografici che compaiono in questa pagina?
I pulsantini + e - mostrano/nascondono le definizioni relative a ciascun termine.Fiordo
Stretta rientranza della costa, talora allungata per decine di chilometri, corrispondente a un'antica valle glaciale invasa dal mare.
Golfo
Ampia e profonda insenatura della costa.
Baia
Insenatura marina o lacustre con l'imboccatura non molto ampia.
Promontorio
Sporgenza della costa sul mare, con sponde elevate e ripide.
Stretto
Braccio di mare attraverso il quale comunicano le acque di due mari contigui.
Falesia
Costa alta e molto ripida dovuta alla intensa azione erosiva del mare.
Capo
Punto estremo di una penisola o di un continente.
Penisola
Porzione di terraferma che si protende in un mare o in un lago.